Successioni art

Dura la prova della incapacità naturale del testatore

– Sentenza n.539, 14/03/2024 – L’annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula l’esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de cuius, bensì la prova che, a causa di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il [...]

Leggi tutto

Incapacità naturale del testatore

– Sentenza n.6079, 04/03/2020 – È valido il testamento redatto dal de cuius se, al momento della redazione della scheda testamentaria contestata, questi viene ritenuto capace di autodeterminarsi. Lo stato di incapacità naturale, rilevante ai sensi dell’art. 591 c.c., deve essere provato in modo rigoroso e con specifico riferimento temporale [...]

Leggi tutto

L’importanza della data del testamento

– Sentenza n.27414, 29/10/2018 – Nel testamento olografo, se la data non è stata omessa, ma apposta ad opera di terzi durante la redazione del documento, il testamento è non annullabile, ma nullo per difetto di complessiva autografia, senza che rilevi l’importanza dell’alterazione, la quale va esclusa ogni volta un [...]

Leggi tutto

Differenza tra chiamato all’eredità ed erede

– Sentenza n.5247, 06/03/2018 – In tema di successioni “mortis causa”, ai fini dell’acquisto della qualità di erede non è di per sé sufficiente, neanche nella successione legittima, la delazione dell’eredità che segue l’apertura della successione, essendo necessaria l’accettazione del chiamato mediante una dichiarazione di volontà oppure un comportamento obiettivo [...]

Leggi tutto

L’ingrata sorte dei patti successori

– Sentenza n.27624, 21/11/2017 – L’ipotesi in cui un soggetto trasferisca convenzionalmente in tutto in parte la proprietà dei suoi beni per il tempo in cui avrà cessato di vivere e contestualmente vi sia l’impegno a mantenere irrevocabile tale convenzione configura un patto successorio ex art. 458 c.c., che, in [...]

Leggi tutto